sab 02 ott
|Piazza Vittorio Veneto
COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL GENERALE UMBERTO BERNARDINI.


Orario & Luogo
02 ott 2021, 15:00
Piazza Vittorio Veneto, Piazza Vittorio Veneto, 00060 Castelnuovo di Porto RM, Italia
L'evento
FONTE:SITO DEL COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
SABATO 2 0TTOBRE 2021: COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL GENERALE UMBERTO BERNARDINI.
AVIATORE, PATRIOTA, MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE.
MA SOPRATTUTTO: CITTADINO DI CASTELNUOVO DI PORTO.
I più anziani se lo ricordano per le piroette aeree che eseguiva sopra il cielo di Castelnuovo di Porto. Era il suo modo stravagante e inimitabile di salutare il suo paese d’origine, esibendosi nell’arte del volo in cui era insuperabile.
Parliamo del Generale Umberto Bernardini, illustre concittadino appartenente alle storiche famiglie castelnovesi Bernardini-Serrani, le cui le spoglie riposano all’interno del cimitero comunale, presso la cappella privata della famiglia e di cui ricade quest’anno il Centenario della nascita.
Una ricorrenza che il Comune di Castelnuovo ha voluto celebrare organizzando una speciale Giornata Commemorativa che si svolgerà sabato 2 ottobre, e che alternerà momenti solenni e di alta ufficialità, a partire dagli onori militari presso il monumento ai Caduti di Tutte le Guerre alle ore 15.00, a momenti più rappresentativi e di spettacolo che avranno un testimonial d’eccezione: Umberto Broccoli, autore e conduttore della Rai, amato sia in tv sia in radio, che alle ore 17.45, in piazza Vittorio Veneto, regalerà all’iniziativa un contributo personale: “Verba volant” – Ricordi in volo nell’azzurrità, accompagnato al pianoforte dal maestro Luca Bernardini, nipote del Generale.
Per la Commemorazione, organizzata in collaborazione con l’Associazione Pionieri dell’Aeronautica e a cui parteciperà l’Aeronautica Militare, è stato predisposto uno speciale annullo filatelico da parte delle Poste, che si potrà effettuare presso i locali dell’URP, in cui sarà allestita una mostra filatelica con foto biografiche del Generale.
In Piazza Vittorio Veneto, per l’occasione, sarà installato un palco in cui, alle ore 16.00, si svolgerà il Convegno: “Un ragazzo che voleva essere un aviatore”, pensato come un evento aperto al pubblico dove a parlare saranno i ricordi, iniziando da quelli del regista Claudio Costa che proporrà in prima visione un documentario inedito sulla vita del Generale Bernardini.
Seguirà la presentazione del libro ‘Un Bebé al giro del mondo’, tratto dal diario autografo del Generale, pubblicato dalla famiglia.
Non mancheranno, però, anche i ricordi dei concittadini castelnovesi di Umberto Bernardini che racconteranno quanti sguardi hanno rivolto verso il cielo per ammirare i volteggi del Generale quando volava sopra di loro.
Chiuderà la giornata un evento clou che vedrà esibirsi sul palco di Piazza Vittorio Veneto, a partire dalle ore 18.00, la prestigiosa Banda dell’Aeronautica Militare, una grande orchestra conosciuta nel mondo per le sue tournée e per i concerti tenuti nei più importanti teatri che da sempre riscuotono il favore della critica e del pubblico.
“Il Generale Umberto Bernardini – spiega il Sindaco Riccardo Travaglini – è stato primo pilota italiano a superare il muro del suono volando su un caccia.
E’ stato anche un patriota che ha combattuto dopo l’8 settembre per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ricoprendo incarichi di Consigliere militare dei Presidenti della Repubblica Giovanni Leone e Sandro Pertini.
Negli anni della pensione, con l’amico e collega Giorgio Bertolaso, partecipò al primo giro del mondo per aerei da turismo, con un piper e per l’impresa venne decorato con la Medaglia d’Oro al Merito Aeronautico.
Con questa giornata Commemorativa abbiamo voluto onorare la sua vita valorosa e straordinaria di cui vogliamo farci custodi: la grande personalità del Generale Bernardini, che ci ha lasciati nel 2010, è parte della memoria collettiva e popolare dei cittadini di Castelnuovo di Porto.
Per questo, gli dedicheremo una speciale targa che sarà posizionata presso la tomba nel nostro cimitero comunale.
Voglio infine sottolineare che la Commemorazione è stata organizzata in stretta collaborazione con la famiglia del Generale (in particolare con la figlia Viviana e con il nipote Luca) e con l’Associazione Pionieri dell’Aeronautica, il cui contributo è stato fondamentale per la definizione di tutto il programma.
A loro va il mio sincero grazie e quello di tutta la comunità che rappresento”.
La cittadinanza è invitata a partecipare, nel rispetto delle normative anti-covid.